Chi siamo
Dal 1956, anno di costruzione del nostro primo campo, siamo impegnati nel sostegno del tiro a volo e nel sostenere gli appassionati di questa fantastica disciplina.
Il primo campo, è stato costruito da appassionati tiratori insieme ai cacciatori Fagnanesi. Nasce nel 1956 con una fossa universale e, poco dopo, si trasforma in due fosse olimpiche. Eravamo all’inizio degli anni ’60 ed erano poche le associazioni sportive che disponevano di due fosse olimpiche. Fagnano fu una delle primissime e la Federazione scelse questo complesso per far disputare le prove pre olimpiche. Per tre anni consecutivi i Campionati Italiani di 1ª categoria. Nel 1976 venne costruita la terza fossa olimpica e dopo 6 anni, nel 1982 il quarto campo. La valorizzazione del campo continuò negli anni successivi con la pavimentazione dei parcheggi e l’introduzione dei mezzi informatici, con l’automatizzazione dei campi per l’elaborazione immediata dei risultati e delle classifiche. Nel 1992 vennero smantellati i vecchi campi e vennero costruite sei nuove fosse olimpiche. Nel 1993 venne organizzata una prova di Coppa del Mondo. Nel 1994 è sede nuovamente di una prova di Coppa del Mondo e il Gran Mundial. Oggi sono sempre attivi due campi riservati alla fossa olimpica e uno adibito al percorso di caccia anche di tipo itinerante. In occasioni di gare con alto numero di partecipanti viene aperto un terzo campo di fossa olimpica e quello riservato al percorso di caccia viene anch’esso utilizzato per la fossa.
Gare
Nel nostro campo vengono organizzate gare federali organizzate della FITAV a livello nazionale e regionale.
Settimanalmente vengono organizzate gare provinciali. Inoltre è sempre presente un campo di allenamento.
Quote gare e servizio campo sono disponibili in segreteria all’atto dell’iscrizione
Scuola Federale di Tiro a Volo
La Scuola Federale di tiro a volo organizza periodicamente cosi per Neofiti nel rispetto dei protocolli accademici della FITAV ed internazionali della ISSF con istruttori qualificati e specializzati nei vari settori.
La nostra Scuola Federale organizza corsi di tiro a volo per principianti e per tiratori esperti. Per i principianti non è necessario possedere porto d’armi. Per frequentare i nostri corsi e l’età minima richiesta è di 12 anni compiuti (con autorizzazione dei genitori). Con la nostra passione ed impegno desideriamo fare conoscere questa entusiasmante disciplina sportiva che si pratica all’aria aperta ed immersa nel verde in totale sicurezza. Nelle lezioni teoriche si affrontano argomenti di: postura, fisiologia, anatomia, neuroscienze, psicosomatica, P.N.L. e di Mental Training, grazie alla formazione specifica dei nostri istruttori.
Listino prezzi per LEZIONI di tiro a volo 2022 !
C.A.S. (Centro di Avviamento allo Sport) – Youth Team.
I nostri istruttori sono in costante aggiornamento professionale per poter “dialogare” al meglio con ogni singolo atleta. Comprendere le esigenze del giovane tiratore, ascoltarlo, osservarlo nelle sessioni di tiro sono solo alcuni aspetti che ci consentono di suggerire ed indicare ” la strada” per il raggiungimento degli obiettivi, sempre con un sorriso.
Il C.A.S. ( Centro di Avviamento allo Sport ) è costituito dal settore giovanile di ragazzi e ragazze (dai 12 ai 20 anni) che individuano in questa “disciplina sportiva” la propria attività agonistica. L’allenamento pratico, il miglioramento della tecnica, unita alla preparazione mentale costituiscono i principali ingredienti indispensabili ai nostri tiratori più giovani per partecipare a importante gare su tutto il territorio nazionale.

I curriculum degli Istruttori
Da oltre 40 anni nel mondo sportivo del tiro a volo, nella sua carriera ha collezionato una grande esperienza professionale; di seguito solo alcuni dei suoi traguardi:
- Presidente della ASD Tiro a Volo Fagnano.
- Allenatore Federale FITAV di 3° Livello.
- Istruttore FITAV.
- Istruttore internazionale I.S.A. (International Shooting Academy).
- Titolare della Licenza di Armiere della omonima “Armeria Bassi” presente nel Campo di Tiro a Volo.
- Responsabile del CAS (Centro Avviamento Sport) per la formazione e preparazione sportiva del Settore Giovanile.
- Istruttore FITAV – Quadro Tecnico Federale
- ISSF Coach – License: TAC0904-D
- Istruttore Mental Training II° Livello – (AICS-CONI) Licenza n° 61925
- Diploma Nazionale di Istruttore Ginnastica Posturale (AICS-CONI) Albo n°02748
- Diploma Nazionale di Coaching per lo Sport (AICS-CONI) Albo n° 19830
- Certified Specialist in Hypnosis and Sport Performance (American Hypnosis Association – California, USA) Certificate n° 244429
- Istruttore 1 Livello – Tecnico specialista in ginnastica educativa e rieducativa (AICS-CONI) Tessera: n° 2595726
- Scuola di Posturologia Posturafacile – Corso di Formazione “Analisi della funzione visiva e posturale” (con esame finale del 9.4.2020).
- Life Learning School Iso 9001 – “Counselor Olistico in Iridologia Dinamica” – Licenza: 12351-367260-122884
- Life Learning School Iso 9001 – “Operatore Sportivo Trauma Care per il trattamento e la cura delle lesioni sportive” – Licenza: 12351-213492-122884
- Life Learning School Iso 9001 – “Neuropsicologia, conosci le tue abilità cognitive”- Licenza : 12351-100060-122884
- Sole 24 Ore Business School – “Marketing Branding nello Sport” Corso di formazione (con esame finale del 14.1.2020)
- CONI Scuola dello Sport. Seminario: ” Tirare al Bersaglio. Le componenti psicologiche nei compiti di mira” 3.05.2017
- CONI Scuola dello Sport. Seminario: ” Il Mental Training – Applicazioni e potenzialità” 18.12.2017
- CONI Scuola dello Sport. Seminario: ” Gestione dell’incertezza. Le fragilità. Migliorare ed apprendere” 22.04.2020
- CONI Scuola dello Sport. Seminario: ” L’ansia pre – gara. Gestione funzionale delle emozioni” 27.05.2022
- CONI Scuola dello Sport. Seminario: ” Attività fisica e corretti stili di vita nelle patologie cronico-degenerative e reumatologiche” 26.09.2022
- FITAV Corso di aggiornamento per Tecnici e Certificatori Para Trap – Tiro a Volo Concaverde – 29 settembre 2022.
- PEGASO Università Telematica – Corso annuale di “Elementi di Anatomia Umana” del 28.11.2022 per convalida protocolli AICS – CONI
- W.H.O. World Health Organization – Seminario “Antimicrobial Stewardship – un approccio basato sulle competenze ” 18.01.2023
- NonSoloFitness AICS – Seminario “Posizione anomala del capo. Cause e ripercussioni sul SPF: evidenze scientifiche” 10.02.2023
- NonSoloFitness AICS – Seminario ” La respirazione diaframmatica chiave di volta nella rieducazione posturale globale: proposte pratiche” 14.02.2023
- NonSoloFitness AICS – Seminario ” La Facilitazione neuromuscolare Propriocettiva : applicazioni pratiche” 13.03.2023
- Membro della A.I.P.S. (Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell’Esercizio)
- In congedo dalla Polizia di Stato e Socio Effettivo della A.N.P.S. (Associazione Nazionale della Polizia di Stato)